Il progetto proposto si basa su due principi generatori:
Da un lato la volontà di realizzare un progetto che si ponga in rapporto dialettico con il parco.
Questo, infatti, sottolinea la natura che lo circonda facendosi quinta del gioco di chiaroscuri prodotto dalla proiezione delle ombre delle alberature limitrofe che trasformano le facciate alle varie ore del giorno e nelle varie stagioni. Contributo importante a questa manifestazione del mutamento è dato anche dalla vite canadese, la quale, attraverso i suoi mutamenti stagionali trasforma il volto dell’edificio.
Dall’altro lato l’idea nasce dalla volontà di realizzare uno spazio introspettivo e intimo per il custode. Per questo motivo l’abitazione è stata pensata parzialmente ipogea in modo tale da permettere di ricavare alla quota di accesso un giardino ad uso esclusivo, filtrato verso l’esterno da un recinto che preserva l’intimità degli abitanti della casa favorendo, attraverso un lungo taglio orizzontale, una relazione privilegiata con la villa.
Il giardino della casa, pur trattandosi di un’ esterno, propone un ambiente dall’atmosfera calda e intima, caratterizzato da un rivestimento di parete in pannelli di legno. Il locale di servizio è stato inserito in stretto rapporto con il giardino al fine di ottimizzarne l’utilizzo.
L’abitazione è stata pensata parzialmente ipogea. Lo spazio della casa può essere pensato come un ambiente unico, filtrato dal blocco servizi.
La zona giorno affaccia da un lato verso la scala, dall’altro verso il parco a nord. La zona notte è illuminata dai grandi lucernari circolari. Per ottimizzare i consumi energetici dell’edificio è stato impiegato un involucro edilizio ad elevate prestazioni e una cisterna per il recupero delle acque meteoriche per l’irrigazione del giardino, lo scarico dei wc e la lavatrice. L’impianto di condizionamento è caratterizzato da una caldaia a condensazione e dal riscaldamento con sistema radiante a pavimento.
Il progetto proposto si basa su due principi generatori: da un lato la volontà di realizzare un progetto che si ponga in rapporto dialettico con il parco.
TipologiaArchitettura CapogruppoPascalTeam di ProgettoWalter Cecchini, Filippo ParroniAnno2015ClienteCasabella LuogoBologna