L’area dell’antica pasticceria, allo stato attuale, presenta un carattere ermetico. Escludendo le zone aperte alla clientela, il resto del manufatto è totalmente sconosciuto a chi vive la città.
Demolizioni
Il nostro intento è quello di far conoscere le grandi potenzialità dell’area. Per fare questo proponiamo un intervento che si struttura un tre fasi. La prima prevede la demolizione dell’area posteriore. Durante questa fase è prevista la riqualificazione dell’area anteriore.
Apertura alla città
In questa fase dell’intervento la zona posteriore viene impiegata da parcheggio e giardino. un’operazione di apertura verso la città che supporta e potenzia le attività previste nell’area anteriore.
Nuova Costruzione
Questa fase potrebbe avvenire anche in un secondo momento. l’edificio va ad integrarsi con la preesistenza ponendosi in un rapporto di continuità e allo stesso tempo di rottura.
In questa fase i parcheggi sono posti nel piano seminterrato del nuovo edificio al disopra del quale potrebbero essere inserite tutte le tipologie di attività commerciali e lavorative.
La scelta di un modulo strutturale 5mx5m semplifica la distribuzione e la flessibilità delle attività. potremmo ipotizzare la nascita di temporary shop che potrebbero andare ad occupare uno o più moduli. Ipotizziamo un modello Eataly con una declinazione votata a costruire un’agorà moderna della cultura del nutrirsi. I moduli potranno essere gestiti direttamente, dati in gestione o affittati.
TipologiaArchitettura CapogruppoPascalTeam di ProgettoFilippo Orelli, Filippo ParroniAnno2015ClientePrivatoLuogoFoligno (PG)