Piazza Matteotti non nasce, nel tessuto urbano, come piazza, bensì come spazio residuale ottenuto dalla demolizione di alcuni edifici. Nel corso degli ultimi cento anni si è cercato di dare forma al luogo, senza però riuscire nell’intento di farlo vivere. A mancare è un presupposto necessario: l’essere di passaggio. Non si passa infatti per Piazza Matteotti, ci si deve andare. Il cuore della piazza rimane un’isola vuota dove si può solo sostare, accessibile attraverso la corona di auto che la circonda. Ciò che l’intervento propone è soprattutto di trasformare l’area in luogo di transito.
La Nuova Piazza Matteotti è luogo pubblico di passaggio e di sosta. Propone uno spazio multifunzionale che dialoga con il contesto e tra le sue parti.
QUALITÀ DELLA SOLUZIONE ARCHITETTONICA COME DESIGN COMPLESSIVO DELL’OPERA
Il progetto è caratterizzato da quattro spazi principali: L’uliveto, l’area ristoro, la scalea e il parcheggio.
L’uliveto, (800 mq) è luogo di sosta e di relax per coloro i quali vogliono passare del tempo nella stagione calda per un pic nic sotto un albero di olivo, albero profondamente radicato nella cultura Umbra,
L’area ristoro (380mq) può essere utilizzata per mercatini temporanei o per sostare consumando una bibita presa al chiosco. Tramite questa area la piazza si apre verso via della Misericordia.
La Scalea (450 mq) riconnette la piazza bassa e quella alta, può fungere da luogo di sosta e da spazio per concerti e manifestazioni teatrali. Il disegno della scalinata è pensato in modo tale da avere delle sedute comode per la sosta, la salita non può, infatti, essere fatta linearmente, ma prevede un andamento a zig zag.
Il parcheggio coperto (1100 mq) può ospitare fino a 34 autovetture. I punti di accesso e di uscita carrabili sono stati pensati al fine di evitare sovrapposizioni con eventuali eventi da svolgersi nell’area del teatro all’aperto. Il parcheggio è accessibile a tutti e ha un punto di uscita e ingresso all’interno dello spazio ristoro. All’interno dell’area parcheggio sono presenti magazzini e depositi per un totale di 100 mq da poter utilizzare per attrezzature utili agli allestimenti della piazza.
Piazza Matteotti non nasce, nel tessuto urbano, come piazza, bensì come spazio residuale ottenuto dalla demolizione di alcuni edifici.
TipologiaRiqualificazione UrbanaCapogruppoPascalTeam di ProgettoFilippo Parroni, Simona ScrasciaAnno2018ClientePrivatoLuogoFoligno (Pg)