Descrizione Progetto

INTRODUZIONE
L’ intervento oggetto del concorso si trova a Lurago d’ Erba, un comune in provincia di Como caratterizzato da una prevalente orografia collinare. Il paesaggio ha un’ elevata qualità ambientale e tale fattore ha condizionato e indirizzato l’idea di progetto.
Si è deciso infatti di porre la scuola lungo la pendenza del declivio , in continuità con le altre scuole preesistenti.
La copertura verde con lucernari circolari dà un’ulteriore idea di integrità del progetto con il paesaggio.
L’ edificio è in cemento, caratterizzato da lamelle in legno colorato per differenziare le diverse attività dei vari laboratori lungo il prospetto ovest; mentre sono lasciate al naturale sul prospetto opposto.

ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE
L’ accesso avviene alla quota più alta tramite una corte interna che ospita un albero di pero.
La presenza di tale patio consente di avere un accesso più sicuro per i bambini che fruiscono della scuola.
Attorno all’atrio di accesso sono dislocate la portineria, la mensa, l’aula professori e l’aula per le attività libere.
Il progetto prevede la mensa in questa collocazione per avere continuità con la mensa della scuola preesistente e usufruire della stessa area per il carico e scarico merci.
Le aule per le attività didattiche e per le attività speciali si affacciano al lato ovest e sono provviste di spogliatoi e servizi igienici. Tali blocchi hanno ognuno una colorazione differente per consentirne un’identificazione percettiva. Le aule si trovano a quote diverse, raggiungibili tramite una rampa che segue il naturale declivio dell’area, si affacciano sul giardino comune e sono divise tra di loro da pareti vetrate al fine di dare continuità visiva dello spazio scolastico; allo stesso tempo sono provviste di sistemi di tende per separare visivamente gli spazi, se necessario.
Il giardino ospita un orto e un frutteto per attività didattiche.
il progetto prevede l’utilizzo di arredi con requisiti ergonomici, funzionali, ma anche ludici e componibili e con ruote.
Quest’ultimo aspetto si collega ad un’ altra crescente esigenza, quella della flessibilità.
Così come nell’ambito scolastico sono ormai presenti percorsi formativi personalizzati e obiettivi aggiuntivi caratteristici per ogni allievo, il progetto fa attenzione alla mobilità e alla flessibilità della struttura, tramite i sopracitati arredi con le ruote, pannelli scorrevoli, spazi multifunzionali, vetrate, che consentano di avere un sistema versatile nel tempo. La flessibilità è garantita anche dall’impiego di sistemi domotici che vanno ad ottimizzare sia i consumi energetici sia l’ illuminazione a secondo delle varie esigenze.

SOSTENIBILITA’
Il progetto prevede la realizzazione della scuola in cemento, con lamelle in legno. Si fa ricorso a materiali a basso impatto ambientale.
E’ prevista la raccolta delle acque meteoriche che saranno utilizzate per innaffiare le aree verdi prossime alla scuola.
Viene utilizzato un pacchetto di parete performante a facciata ventilata: pannelli in GRC (calcestruzzo rinforzato con fibra di vetro) che ha adeguata impermeabilità all’acqua e durabilità.
Il progetto prevede un tetto giardino. Grazie a ciò è possibile l’ abbassamento delle temperature intorno al tetto, combattendo l’ afa e l’ innalzamento eccessivo delle temperature. Un ulteriore beneficio è legato alla capacità del manto verde di assorbire e drenare le acque meteoriche. Le piante inoltre riescono a depurare l’ aria dall’inquinamento e polveri sottili e i tetti verdi sono delle case per insetti e uccelli, per cui tale scelta aiuta a tutelare la biodiversità.
SICUREZZA STRUTTURALE: L’USO DEGLI ISOLATORI
L’isolamento sismico rappresenta ad oggi una delle soluzioni più efficaci per la protezione sismica delle strutture; tale sistema costruttivo prevede l’installazione di dispositivi ad elevata deformabilità orizzontale al di sotto delle strutture portanti verticali del fabbricato (pilastri, setti, ecc.), in grado di abbattere drasticamente le accelerazioni sismiche in ingresso sul fabbricato. In questo modi la strategia risulta non più quella di incrementare la resistenza dell’edificio, quanto piuttosto quella di ridurre le stesse azioni sismiche. Si determina perciò una forte riduzione della percezione delle scosse da parte degli occupanti, si garantisce l’assenza di danneggiamenti e la piena operatività della struttura anche a seguito di sismi particolarmente violenti. Risulta chiaro come queste prestazioni risultino particolarmente opportune nel caso dell’edilizia scolastica nella quale è richiesta la piena sicurezza per gli occupanti, ma risulta indispensabile anche poter garantire la piena continuità d’uso del fabbricato.
L’utilizzo dell’isolamento sismico nell’edilizia scolastica sta perciò diventando sempre più imprescindibile, garantendo una prestazione di livello superiore e al massimo delle possibilità che le moderne tecniche ci permettono, adeguata all’importanza della funzione che tali edifici svolgono.

Elaborati grafici